Ricerca Programma integrato degli interventi per lo sviluppo litorale del Lazio in aree pilota: sperimentazione della metodologia ICZM (Integrated Coastal Zone Management)
/ Territori
2004 - 2006
Convenzione Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” - Regione Lazio.
Settore: storia, paesaggio e ambiente, con Cristina Imbroglini.
Coordinamento scientifico: Prof. Susanna Menichini
Pubblicato in:
L. Caravaggi, Risorse ambientali in Regione Lazio, Litorale SpA, Uno sviluppo sostenibile per le coste del Lazio, Palombi Editori, Roma 2009, pp. 154-157.
Ricerca L.O.T.O. (Landscape Opportunities for Territorial Organization) - INTERREG III B, CADSES
/ Territori
2003 - 2005
Work-package 1: identificazione di “Buone pratiche” relative all’evoluzione del paesaggio contemporaneo e alla pianificazione del territorio.
Work-package 3: Linee Guida attive e interattive nella pianificazione territoriale, in rapporto alle caratteristiche e alle dinamiche in atto nel territorio della Regione Emilia-Romagna, Coordinatore scientifico per la Regione Emilia Romagna
Coordinamento generale: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Pubblicato in:
L. Caravaggi (a cura di), LOTO landscape opportunities. Nuovi strumenti per la gestione del paesaggio, Regione Emilia-Romangna – Servizio viabilità, 2005;
L. Caravaggi, Buoni paesaggi ordinari, in L.O.T.O. Temi, piani e progetti per il governo del paesaggio, Gangemi Editore, Roma 2005, pp. 105-109;
L. Caravaggi, Ambienti e territori rurali, in L.O.T.O. La gestione paesistica delle trasformazioni territoriali. Buone pratiche e conoscenze disponibili, Gangemi Editore, Roma 2005, pp. 53-63.
Piano Strutturale del Comune di Scansano (GR)
/ Territori
2002 - 2004
Settore: paesaggio e ambiente Coordinamento scientifico: Alberto Clementi
Rete Ecologica Regionale della Puglia
/ Territori
2001 - 2002
Settore: storia, paesaggio e ambiente Coordinamento: Agriconsulting SPA
Attuazione del sistema ambientale del nuovo P.R.G del Comune di Bergamo
/ Territori
1996 - 1999
Settore: paesaggio e ambiente Responsabile: Arch. Vittorio Gandolfi
Pubblicato in:
Il progetto ambientale nella prima fase di attuazione del P.R.G. di Bergamo, in Federico Oliva (a cura di), Piani regolatori sostenibili, "Urbanistica", n. 1 12, 1999;
L.Caravaggi, V.Gandolfi (a cura di) Il progetto degli spazi aperti nell’attività dell’Ufficio di Piano, 1996-99, Prime esperienze attuative del PRG di Bergamo, Comune di Bergamo 1999.
Piani regolatori e piani territoriali per i comuni di Bergamo, Brescia, Pesaro, S. Stefano Val di Magra, e per la Provincia di Pescara
/ Territori
1993 - 1997
Settore: paesaggio e ambiente Coordinamento scientifico: Bernardo Secchi
Pubblicato in:
L. Caravaggi, Il progetto ambientale e paesistico, in: Comune di Bergamo, Il nuovo Piano regolatole generale, Urbanistica Quaderni, n.27, INU, Roma 2000;
Provincia di Pescara, Piano territoriale della Provincia di Pescara, Brescia 1999;
Comune di Brescia, Il nuovo Piano regolatore, Brescia 1998;
Comune di Pesaro, Il nuovo Piano regolatore, Pesaro 1997;
Comune di Brescia, Il progetto preliminare del nuovo Piano Regolatore, Brescia 1997;
Provincia di Pescara, Progetto preliminare del Piano territoriale Provinciale, Pescara 1994;
Comune di Bergamo, Progetto preliminare del nuovo P.R.G., Ascoli Piceno 1994.
Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione e offrirti il miglior servizio possibile. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.